Il coaching è un metodo per collaborare con le persone in un processo creativo che attiva la
riflessione e le ispira a trarre il massimo dal loro potenziale personale e professionale, nella
direzione di un cambiamento da loro auspicato.
Utilizzo questo approccio in particolare per lavorare con persone che accudiscono familiari anziani
(caregiver) e desiderano riflettere sulla loro relazione di cura e migliorarla.
L’esperienza nel settore della cura di persone anziane come direttrice di RSA unita a esperienze
familiari mi ha permesso di sviluppare una conoscenza approfondita delle dinamiche assistenziali,
delle problematiche quotidiane e delle esigenze sia degli anziani che dei loro familiari.
Il mio approccio si basa sull’ascolto attivo e sull’empatia verso chi si prende cura, chi sa cosa vuol
dire esserci ogni giorno e porta su di sé il peso emotivo e fisico della cura.
Uso un linguaggio accessibile, non specialistico che tocca la dimensione emotiva e personale,
evitando tecnicismi e creando una connessione immediata con chi si sente a disagio di fronte al
"gergo" sanitario.
Ogni storia di cura è unica e merita di essere accolta senza pregiudizi o soluzioni preconfezionate,
in uno spazio sicuro di condivisione.
Viene garantita l’assoluta riservatezza delle informazioni fornite dai/dalle clienti (vd. privacy).
Coaching: percorsi personalizzati con obiettivi definiti insieme (es.: evitare il burnout, gestione del senso di colpa, relazione efficace con genitori e altri familiari…).
Durata dei percorsi: indicativamente 6 mesi, in relazione agli obiettivi che verranno definiti
Frequenza delle sessioni: ogni due settimane - modalità: online
Modalità: sono possibili sia percorsi individuali che in piccolo gruppo (6-8 persone)
Seminari sul tema dell'accudimento, della prevenzione del burnout all'interno di percorsi di welfare aziendale.
Per ulteriori informazioni compila il form di contatto in calce.
Docenza in corsi di formazione per Operatori Socio-sanitari.
Per ulteriori informazioni compila il form di contatto in calce.